Prima di entrare nel mondo espressionista vero e proprio dobbiamo introdurre (abbiamo aspettato fin troppo) la figura di Vincent Van Gogh, un artista super famoso, celebrato e quotato ai massimi livelli. Certamente contro il parere di molti, ho deciso di inserire Van Gogh nell'Espressionismo, ma è
veramente difficile collocare questo uomo struggente e straordinario, a volte insopportabile, che ha
vissuto una vita difficile e problematica e che in soli 37 anni di vita
ha realizzato quasi novecento dipinti, un migliaio di disegni, senza
contare la moltitudine di schizzi mai portati a termine. Come per tutte
le superstar, specie quelle così tanto celebrate post-mortem, è
difficile non cadere nei luoghi comuni e superare la visione
stereotipata che ormai abbiamo della sua arte, che vediamo riprodotta
ovunque in stampe, barattoli, cuscini, tende, grembuli e presine per il forno. Si
finisce ormai per vedere le opere di Van Gogh, specialmente le più
famose, quasi senza guardarle o guardandole nello stesso modo in cui guardiamo una maglietta con un teschio heavy metal o un bavagliolo con la faccia di Gatto Silvestro. Questo oviamente succede per l'abuso che ne hanno fatto stampatori
di manifesti, arredatori, pubblicitari e produttori di bevande,
alimentari e gadget, venditori di riproduzioni online et cetera. Possiamo, senza dubbio con molte riserve,
includerlo nel capitolo espressionista se vogliamo vedere come costante
della sua arte il tentativo, non sempre esplicito, di trasferire sulla
tela i moti del suo animo complesso e travagliato, il desiderio di
superare la visione esteriore e di manifestare un insieme di situazioni che hanno a che fare con l’interiorità.
Anche quando, come ha talvolta dichiarato Van Gogh, il desiderio era quello di catturare qualcosa di essenziale del soggetto che andasse al di là della sua immagine. Van Gogh è un genio che per gran parte della sua vita non è stato
compreso e poi celebrato forse addirittura al di sopra di quanto avrebbe desiderato. E' stato un impressionista, un espressionista, un pointilliste
sui generis, un realista, un pittore sociale, un pittore religioso e
molte altre cose.
Vincent Van Gogh (Zundert, 30 marzo 1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890)
La sua formazione parte dall'esempio del realismo paesaggistico dei pittori di Barbizon e del messaggio etico e sociale di Jean-François Millet.
Comincia a disegnare da bambino, figlio di un pastore calvinista, padre di undici figli. La famiglia è povera e lui non finisce gli studi. Nel 1869 comincia a lavorare in una casa d'arte dove ha ruolo di venditore di stampe e dipinti. Nel 1973 viaggia per lavoro a Bruxelles e a Londra. Finisce a l'Aia, dove comincia a realizzare dipinti che ricevono poca approvazione. Nel 75 è a Parigi, dove subisce forti emozioni nei musei. Nel 76 è nella periferia di Londra dove fa il supplente in una scuola metodista. Fino al 1880 la sua vita è dominata da un'intento religioso. Prova a iscriversi alla facoltà di Teologia senza successo. Il 1880 è un punto di svolta nella vita di Vincent Van Gogh che si libera degli ossessivi progetti religiosi e si dedica esclusivamente a dipingere poveri minatori e tessitori. Nel 1881 c'è la vera svolta artistica, una serie di relazioni sentimentali fallimentari, lo stato di salute precario. Nel 1884 si trasferisce a Nuenen dai suoi genitori, mette in piedi un piccolo studio per lavorare e continua a fare affidamento sul sostegno di Theo, il fratello che lo aiuterà tutta la vita.
Dal 1886 riscopre Rembrandt e Rubens. Vive a Parigi dove scopre la pittura impressionista e approfondisce l'interesse per l'arte e le stampe giapponesi. Conosce molti pittori tra cui Toulouse Lautrec e Paul Gauguin che apprezza particolarmente. La loro sarà una relazione assai turbolenta. Conosce pittori animati dalla sua medesima insofferenza verso i tradizionalismi: Monet, Renoir, Degas, Pissarro, Sisley e i pointillistes Seurat e Signac, conosciuti per tramite del fratello Theo. Particolarmente intensa fu l'amicizia con Paul Signac con il quale nella primavera del 1887 lavora ad Asnières, sulle rive della Senna, rigorosamente en plein air.
Il 1888 è un anno fondamentale nella vita di Van Gogh. Lascia Parigi in febbraio e si trasferisce ad Arles. Nella primavera inizia a dipingere i paesaggi in fiore della Provenza. Si trasferisce infine nella "Casa Gialla", una dimora che ha preso in affitto dove spera di stabilire una comunità di artisti. E' il momento in cui riesce a dipingere alcune delle sue opere migliori ma anche il momento delle sue già accennate violente tensioni con Gauguin. Nel 1889 soffre di allucinazioni e fissazioni. Continua sporadicamente a lavorare ma la frequenza crescente degli attacchi lo induce, con l'aiuto di Theo, a farsi ricoverare presso l'ospedale psichiatrico di Saint Paul-de-Mausole a Saint-Rémy-de-Provence. Proprio in questo periodo la sua opera inizia a ricevere riconoscimenti presso la comunità artistica. I suoi dipinti "Notte stellata sul Rodano" e "Iris" sono in mostra al Salon des Indépendants in settembre, e in novembre viene invitato ad altre esibizioni. La mattina presto del 29 luglio 1890 si spara in un campo nei pressi di Auverse.
La scossa espressionista
L’Espressionismo è molto di più di una corrente o movimento, è il
sovvertimento del novecento che capovolge il paradigma della
rappresentazione e l'idea di verità ottocentesca. In un certo senso da
adesso in poi tutta l'arte sarà "espressionista".
La corrente
espressionista si manifesta principalmente in due aree diverse: in
Francia nelle opere dei Fauves e in Germania in quelle del gruppo Die
Brücke. Gli artisti sono accomunati dalla volontà di esprimere tensioni,
stati d'animo e sentimenti attraverso la violenza del colore, la
sintesi della forma, l'incisività del segno.
I soggetti preferiti
sono i nudi, i paesaggi, le scene di vita quotidiana e le città. Si
disegna con grande libertà, con attenzione allo stato d’animo, si pone
grande attenzione all’uso del cromatismo come veicolo di emozioni, si
recuperano tecniche in disuso, come la xilografia.
In senso
generale, anche artisti come Matthias Grünewald ed El Greco possono
essere considerati espressionisti, ma storicamente l’Espressionismo è
circoscrivibile al ventennio che inizia nei primi anni del 1900,
inquadrabile nelle cosiddette avanguardie artistiche e sviluppato
soprattutto in Germania tra il 1905 e il 1925. Si oppone concettualmente
al razionalismo, propone una rivoluzione del linguaggio che contrappone
all'oggettività dell'impressionismo la soggettività dell’artista.
L'impressionismo
rappresenta una sorta di moto dall'esterno all'interno, cioè era la
realtà oggettiva a imprimersi nella coscienza soggettiva dell'artista;
l'espressionismo costituisce il moto inverso, dall'interno all'esterno:
dall'anima dell'artista direttamente nella realtà, senza mediazioni. Il
senso dell'Espressionismo è la ribellione dello spirito verso la
materia, si guarda la realtà con gli occhi dell'anima. L'occhio
interiore sostituisce ala visione eliminando il confine fra etica ed
estetica. Nasce così un nuovo linguaggio che non trascura alcuni
fondamenti romantici, come l'identificazione fra arte e vita.
L'espressionismo mette in campo contenuti psicologici, problemi sociali e
conflitti interiori con rappresentazioni intense e drammatiche,
talvolta angoscianti. La realtà tedesca dei primi anni del secolo è
amara e carica di tensione, si sviluppa su contraddizioni politiche,
perdita di valori ideali, lotte di classe. Tutti temi esaltati dagli
espressionisti in polemica con la società borghese, contro l'alienazione
del lavoro, contro la visione positivistica del mondo, dello
razionalismo scientifico, della logica e del principio di causalità.
Le
radici dell'espressionismo in pittura sono nell'estetica romantica,
cioè dove è incominciato un lungo cammino per liberare l'opera d'arte
dal compito di riprodurre la realtà, evidenziando il compito
dell’artista come mediatore tra l’opera e il mondo. Ma se vogliamo
trovare le prime avvisaglie dell'espressionismo dobbiamo cercarle nel
Simbolismo, nella pittura come manifestazione dello stato d'animo, come è
per Gauguin e per Van Gogh ed Hervé, che sono i precursori di questa
corrente pittorica.
James Ensor (James Sidney Edouard, Barone di Ensor) (Ostenda, 13 aprile 1860 – Ostenda, 19 novembre 1949)
Precursore dell’espressionismo, il belga Ensor effettua spesso una grottesca ripresa di elementi fiamminghi. Opera in principio tra simbolismo ed espressionismo; verso il 1885, rielaborando l'uso del colore brillante degli impressionisti si rivolge verso i temi e gli stili dell’avanguardia. Si accosta al simbolismo e al decadentismo, svolgendo un ruolo determinante nel rinnovamento dell’arte belga e anticipando le correnti dei fauves e dell’espressionismo. Il distacco dalla visione naturalistica si evidenzia in Ensor con quella crisi del rapporto tra l’uomo e la natura e quella tendenza all’allusione simbolica tipica di tutta l’arte post-impressionista. Questo processo di trasfigurazione della realtà è basato su di un linguaggio fatto di colori puri e aspri, con vibranti colpi di pennello interrotti che accrescono l’effetto violento dei suoi soggetti.
La tavolozza si schiarisce ed appaiono elementi inquietanti come maschere, scheletri, spettri e demoni, usati per mettere in satira gli aspetti più tipici del mondo borghese. L’antica immagine della morte si nasconde dietro maschere spaventose, cariche di un simbolismo ambiguo ed ossessivo, tipico del clima decadente di fine secolo.
* * *
Edvard Munch (Løten, 12 dicembre 1863 – Oslo, 23 gennaio 1944)
Anche Munch, come Van Gogh, è vittima della sua celebrità, che nel grande pubblico ha visto soprattutto (e quasi esclusivamente) la diffusione del celeberrimo Urlo (di cui tra l'altro Munch ha dipinto più versioni). Ma Munch è molto più grande della sua notorietà congelata in cinque o sei immagini. Ha un percorso pittorico artistico ampio, che va ben oltre la banale e stereotipata definizione di “pittore dell’angoscia”. Frequenta l'Accademia di belle arti di Oslo (l'allora Christiania), anche grazie a una borsa di studio vinta per le sue capacità tecniche tutt'altro che comuni. Frequenta l'ambiente bohemièn di Oslo nel pieno del suo fermento culturale, conosce Henrik Ibsen. Finita l'Accademia, si reca a Parigi (1885), dove approfondisce imparando da Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec e Degas, Certamente non si può dire che la serenità e il piacere della natura, presente in molti suoi coevi, sia presente nella sua opera. Ma le definizioni dei molti stati interiori che descrive sono un grande catalogo di espressioni dell’anima, spesso gravata da una visione intima e passionale, dai toni scuri. Dopo alcune esperienze legate al pointillisme post-impressionista, Munch sembra voler abbandonare la luce e i suoi riflessi che dipinge ancora sulla Senna nel 1890. Con alcune deviazioni dal Simbolismo francese la sua pittura va verso un'intensità espressiva tipicamente nordica. I temi che lo interessano sono la passione, la vita e la morte. L'ombra di questa lo accompagnerà lungo l'arco della sua intera esistenza, segnata dalla morte della madre mentre è ancora bambino e da quella della giovane sorella. Questi episodi acuiranno la sua sensibilità nervosa e ne influenzeranno già i primi quadri.
Tra i maggiori esponenti dell'espressionismo ci sono gli sperimentatori del Secessionismo viennese (vedi capitolo sulla Belle époque), quelli che partendo dal simbolismo elegante dell'Art Nouveau e del decadentismo inglese sono poi arrivati a nuovi linguaggi espressivi dove nessun esercizio tecnico ha obiettivi di efficacia nella resa della realtà esterna, ma viene sostituito da una urgenza comunicativa che trasforma l'uso del pennello, che da bacchetta di un direttore d'orchestra ora diventa un bisturi, un trapano o addirittura un'arma per orltrepassare la visione degli occhi ed arrivare a quella della psiche.
Oskar Kokoschka (Pöchlarn, 1º marzo 1886 – Montreux, 22 febbraio 1980)
Egon Schiele, Autoritratto 1912
Egon Schiele (Egon Leon Adolf Schiele) (Tulln an der Donau, 12 giugno 1890 – Vienna, 31 ottobre 1918)
Ernst Ludwig Kirchner (Aschaffenburg, 6 maggio 1880 – Davos, 15 giugno 1938)
Nessun commento:
Posta un commento